Pubblicazione Matrimonio - Comune di Argelato

UFFICI E CONTATTI | Settore Affari Generali - Servizi demografici ed informativi | SERVIZIO STATO CIVILE | Pubblicazione Matrimonio - Comune di Argelato

Pubblicazione Matrimonio

Per potere celebrare un matrimonio, sia civile, sia religioso, avente effetti civile occorre procedere alla pubblicazione di matrimonio.
La pubblicazione di matrimonio consiste nell'accertamento da parte dell'Ufficiale dello Stato Civile dell'insussistenza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio stesso, pubblicizzando l'intenzione degli sposi con l'affissione dell'atto in apposito spazio.
La pubblicazione deve essere richiesta all'Ufficio di Stato Civile del Comune dove ha la residenza uno degli sposi.
La pubblicazione rimane affissa negli appositi spazi per otto giorni consecutivi.
Il matrimonio deve essere celebrato entro i successivi 180 giorni.

Documenti Necessari

La richiesta delle pubblicazioni deve essere effettuata da entrambi gli sposi, presentandosi personalmente all'Ufficio di Stato Civile ove verranno rese le dichiarazioni prescritte e firmato l'apposito verbale.
Non sono richiesti testimoni.
Se gli sposi intendono contrarre matrimonio religioso valido agli effetti civili, devono essere muniti della richiesta del Parroco/Ministro di Culto.
L'Ufficiale di Stato Civile provvede:

  • all'acquisizione della documentazione comprovante le dichiarazioni rese all'esposizione dell'atto di pubblicazione.
  • a richiedere analoga affissione al Comune di residenza dello/a sposo/a se diverso da Argelato .

In caso di matrimonio religioso gli interessati provvederanno, trascorsi tre giorni successivi al termine dell'affissione, al ritiro del certificato delle eseguite pubblicazioni da consegnare al Parroco od al Ministro di Culto per la celebrazione del matrimonio.
Nel caso di matrimonio civile da celebrarsi in comune diverso da quello ove è stata richiesta la pubblicazione, gli stessi provvederanno a richiedere l'apposita delega.

REQUISITI

  • maggiore età
  • per le donne che avessero contratto un precedente matrimonio, decorrenza di 300 giorni dalla cessazione dello stesso.

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

  • Documento di identità valido
    I Cittadini stranieri: Passaporto o documento di identità valido
  • il nulla-osta a contrarre matrimonio, previsto dall'art.116 del Codice Civile, rilasciato dalla competente Autorità del Paese di origine.
    Deve attestare che non esistono impedimenti al matrimonio secondo le leggi del proprio Stato e deve espressamente indicare i seguenti dati:
    nome, cognome, data a luogo di nascita, paternità e maternità, cittadinanza residenza e stato libero.
    Il nulla-osta può essere rilasciato dall'Autorità Diplomatica (Ambasciata o Consolato) presente in Italia;
    in questo caso deve essere legalizzato in Prefettura;
    se viene rilasciato dall'Autorità competente del proprio Paese deve essere legalizzato dall'Ambasciata/Consolato Italiano all'estero.
    Le generalità riportate sul nulla-osta devono corrispondere a quelle indicate sul passaporto.

Se entrambi i futuri sposi sono cittadini stranieri e non conoscono la lingua italiana, devono essere assistiti da un interprete .
COSTI:
L'atto di pubblicazione è soggetto al pagamento dell'imposta di bollo (2 marche da bollo nel caso in cui uno degli sposi non sia residente in Argelato).

Note
Regime patrimoniale

Dove rivolgersi

Pubblicato il 
Aggiornato il