Richiesta di Cittadinanza - Comune di Argelato

UFFICI E CONTATTI | Settore Affari Generali - Servizi demografici ed informativi | SERVIZIO STATO CIVILE | Richiesta di Cittadinanza - Comune di Argelato

Richiesta di Cittadinanza
La cittadinanza è l’appartenenza di una persona ad un determinato Stato.
L'acquisto della cittadinanza italiana può essere:

  • automatico: per filiazione; per nascita sul territorio italiano se i genitori sono ignoti o apolidi oppure se i genitori stranieri non trasmettono la propria cittadinanza al figlio; per riconoscimento di paternità o maternità; per adozione durante la minore età;
  • subordinato a domanda dell’interessato se sussistono determinati requisiti: per beneficio di legge, per matrimonio con cittadino italiano, per naturalizzazione.

Si precisa che questa procedura non è di competenza dei Comuni.
Le domande, a seconda dei casi, vanno presentate al Presidente della Repubblica o a al Ministro dell’Interno, tramite la Prefettura competente per territorio; pertanto per ogni ulteriore approfondimento si rimanda direttamente al sito: www.interno.gov.it/temi/diritti-civili/cittadinanza


Per i residenti nella Provincia di Bologna la domanda va presentata a:
Prefetto - Ufficio Territoriale del Governo di Bologna Area V - Ufficio Cittadinanza Piazza Roosevelt n. 24 - 40123 Bologna

 

Cittadinanza italiana per nascita sul territorio italiano
L’articolo 4, comma 2, della legge 5 febbraio del 1992 n°91 stabilisce che gli stranieri nati in Italia, che vi abbiano risieduto legalmente senza interruzioni fino alla maggiore età possono diventare cittadini italiani con semplice dichiarazione di volontà da rendere all’ufficiale di stato civile entro un anno dal compimento della maggiore età.

Con l’art 33 del Decreto legge n. 69 del 21.06.2013, in vigore dal 22.06.2013 (Convertito con legge n. 98 del 09.08.2013, in vigore dal 21.08.2013) la legge ha semplificato il procedimento  per l’acquisto  della cittadinanza  per lo straniero nato in Italia.

Requisiti
Per richiedere questo tipo di cittadinanza è necessario essere:
- residenti in un comune italiano dalla nascita fino ai 18 anni;
- titolari di un permesso di soggiorno.

In mancanza di questi requisiti qualsiasi documentazione ufficiale (certificati di frequenza scolastica, certificati di vaccinazione, ecc.) è utile a dimostrare la permanenza in Italia senza interruzioni.

Come si ottiene
Termini, scadenze, modalità di presentazione della domanda:
La richiesta può essere presentata entro un anno dal compimento dei 18 anni, nel periodo tra i 18 e i 19 anni.
La domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana è indirizzata al Sindaco del Comune di Argelato presso l'Ufficio di Stato Civile.

Documenti da presentare

1. passaporto in corso di validità;

2. titolo di soggiorno;

3. da produrre in un secondo momento (il giorno in cui si sottoscrive l'atto di cittadinanza): ricevuta di versamento di euro 200  effettuato su bollettino postale c/c 809020 intestato a "Ministero dell'Interno D.L.C.I. Cittadinanza",  specificando nella causale "cittadinanza - contributo di cui all'Art.1, comma 12, legge 15 luglio 2009, n.94".

Note
Normativa di riferimento:
Legge n.91 del 5/02/1992 D.P.R. 12.10.1993 n. 572
D.P.R. 18.04.1994 n. 362
Art 33 L.n° 98 del 09.08.2013.

 

 

Dove rivolgersi

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il