L’Amministrazione comunale gestisce direttamente gli impianti di illuminazione pubblica, approvvigionandosi dell’energia necessaria al funzionamento nel mercato libero dell’energia e attraverso appalti di manutenzione degli impianti per il loro corretto funzionamento.
Qualora alcuni impianti, per il loro corretto funzionamento, necessitino di interventi di manutenzione straordinaria, che comportino la sostituzione integrale delle linee o corpi illuminanti, sono oggetto di gara di appalto su progetto appositamente predisposto.
Stato attuale
Complessivamente gli impianti di pubblica illuminazione sono costituiti da circa 2300 punti luce, suddivisi in 70 quadri.
Le Amministrazioni comunali nel corso degli ultimi anni hanno eseguito diversi interventi di riqualificazione ed efficientamento degli impianti di illuminazione pubblica, volti anche al risparmio energetico, mediante l’installazione di corpi illuminanti a tecnologia LED. Gli investimenti sono comunque moderati ma reiterati negli anni.
Sono tuttora ancora presenti sul territorio circa il 50% dei corpi illuminanti a tecnologia Sodio Alta Pressione, di fabbricazione oltre 15 anni. Sono stati invece sostituiti i corpi illuminati a Vapori di Mercurio.
Scelte progettuali
Le zone oggetto di prossima riqualificazione sono state individuate nei centri abitati di Argelato e Funo. In zone particolarmente energivore o scarsamente illuminate per vetustà della tecnologia installata. Inoltre è prevista l’implementazione della illuminazione in alcune aree, ove ora è assente, in particolare nei parchi pubblici, avente funzione antivandalismo.
Risparmio energetico
Gli apparecchi saranno dotati di alimentatore elettronico programmato con un profilo di riduzione automatica del flusso luminoso (50% dalle ore 0.00 alla riaccensione), che permette di sfruttare la massima intensità luminosa nelle prime ore di accensione dell’impianto, riducendo la corrente nelle ore centrali della notte, quando è richiesta un livello di illuminazione inferiore. Inoltre il profilo di riduzione si adatta automaticamente alla durata variabile del periodo notturno durante l’anno. Tale sistema consente di ridurre notevolmente i costi della fornitura dell’energia.
Nata per volontà dei Sindaci dell'Unione Reno Galliera, la brochure informativa è creata dalla profonda consapevolezza che la transizione energetica è in corso. Realizzare un’economia equa e in equilibiro con le risorse del pianeta è indispensabile per garantire una buona qualità della vita.
Dieci schede informative contenenti i parametri su impegno richiesto, impatto prodotto e costi stimati, tre le sezioni principali:
- Noi e il clima
- Noi e l'energia
- Noi e il mondo
Il comune di Argelato aderisce alla campagna promossa da Caterpillar con iniziative che coinvolgono i cittadini, le scuole e le biblioteche.
Di seguito il decalogo di M'illumino di Meno
- spegnere le luci quando non servono
- spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
- sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l'aria
- mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l'acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola
- se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre
- ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
- utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
- non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
- inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
- utilizzare l'automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto. Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città
Scopri le iniziative degli scorsi anni