Aria - Comune di Argelato

SERVIZI E INFO | Ambiente, territorio, edilizia | Aria - Comune di Argelato

 

Misure ANTISMOG VALIDE DAL 1° OTTOBRE 2022 AL 30 APRILE 2023

Link al sito dell'Unione Reno Galliera con le misure antismog valide dal 1° ottobre 2022 al 30 Aprile 2023

 

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

misure antismog 2021 - 2022

Dal 1° ottobre 2021 al 30 aprile 2022, dal lunedì al venerdì nella fascia oraria dalle 8:30 alle 18:30 e nelle domeniche ecologiche, entrano in vigore le misure per ridurre l'inquinamento atmosferico, come previsto dal PAIR 2020 Piano Aria Integrato Regionale per il risanamento della qualità dell'aria.

Le misure si distinguono in strutturali (valide dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30) ed emergenziali (che scattano in caso di superamento dei valori giornalieri di PM10) e riguardano, nell'area dell'Unione Reno Galliera, il comune di Argelato -limitatamente all'area del centro abitato di Funo e Castel Maggiore.

Misure strutturali

LIMITI ALLA CIRCOLAZIONE
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e nelle domeniche ecologiche è in vigore il divieto di circolazione ai veicoli a benzina preeuro, Euro 1 e Euro 2; i diesel Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3, i ciclomotori e motocicli pre-Euro e Euro1. Possono circolare i veicoli benzina euro 3 o superiore, i veicoli diesel euro 4 o superiori, i veicoli metano-benzina e gpl-benzina, i cicli e motocicli euro 2 o superiori.
Possono sempre circolare i veicoli elettrici e ibridi, car-pooling (veicoli con almeno 3 persone a bordo) trasporti specifici o sui speciali, i mezzi in deroga indicati in dettaglio nell'ordinanza comunale.

Durante le domeniche ecologiche - tutte dal 01/10/2021 al 30/04/2022 - ad esclusione delle giornate festive di mercoledì 8 dicembre, domenica 26 dicembre, giovedì 6 gennaio e domenica 17 e lunedì 18 aprile 2022, vige il divieto di circolazione per tutti i veicoli eccetto i veicoli a benzina Euro 3 o successive, diesel euro 5 o successive, cicli e motocicli Euro 2 e successive.

RISCALDAMENTO DOMESTICO
Dal 1° ottobre 2021 al 30 aprile 2022, è in vigore in tutto il territorio regionale (esclusi i comuni montani), il divieto di utilizzo di impianti a biomassa legnosa per il riscaldamento domestico di livello una stella e due stelle, dei caminetti aperti e delle stufe a legna (in presenza di impianto alternativo).

Misure emergenziali

Il meccanismo che attiva le misure emergenziali è lo stesso dell’anno scorso e si basa sul superamento dei valori giornalieri di PM10 per i tre giorni successivi a quelli del controllo (che quest'anno sono il lunedì, il mercoledì e il venerdì):  entrano in vigore dal giorno seguente a quello di controllo e fino al giorno di controllo successivo. Il Bollettino è reso disponibile entro le 11 su www.liberiamolaria.it.

Quando scattano le misure emergenziali, alle limitazioni strutturali si aggiungono:

  • divieto di circolazione per i diesel euro 4 e precedenti,
  • divieto di uso di biomasse per il riscaldamento domestico (in presenza di impianto alternativo) con classe di prestazione emissiva di 3 stelle e inferiori,
  • abbassamento del riscaldamento fino a un max di 19° nelle case e 17° in attività produttive e artigianali,
  • divieto di combustione all’aperto,
  • divieto di sosta con motori accesi,
  • divieto di spandimento di liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili
  • è vietato l’abbruciamento dei residui vegetali, con eccezione dei trattamenti fitosanitari.

 

 

     INFORMAZIONI UTILI

  • Le deroghe alle limitazioni sono indicate in dettaglio nell'ordinanza comunale n.30 del 4/10/2021
  • Il sito dedicato è liberiamolaria.it
  • E' attivo un servizio gratuito di allerta che avverte via sms o mail sulle misure emergenziali e le domeniche ecologiche - Iscriviti al servizio gratuito di alert sms
  • Per conoscere la qualità dell'aria e prevedere l'attivazione delle misure emergenziali, consulta i bollettini che indicano gli sforamenti di PM10 - consulta i bollettini online
  • Scopri le aree metropolitane interessate dalle limitazioni sulla mappa interattiva
  • Scopri la classe ambientale di appartenenza del tuo veicolo
  • Approfondisci le misure, consultando i video e i materiali informativi sulla corretta gestione di stufe e camini, sulla loro corretta accensione, sulle misure emergenziali e su quanto inquinano le biomasse e altro ancora, sul sito di ArpaE

 

PARCHEGGI E SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO
Nella mappa qui sotto sono evidenziate le zone del territorio interessate dalle limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti.
I veicoli soggetti alle limitazioni di circolazione, possono sostare nel parcheggio antistante la stazione ferroviaria di Funo.
A Funo sono disponibili autobus con fermate sulla via Galliera ed il treno, con fermata ferroviaria Funo-Centergross.

Pubblicato il 
Aggiornato il