SCUOLA D'INFANZIA
La scuola dell'infanzia promuove la formazione della personalità dei bambini dai 3 ai 5 anni di età. Ha durata triennale e non è obbligatoria. Questo primo segmento del percorso di istruzione concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale dei bambini, stimola le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento, e mira ad assicurare un’effettiva eguaglianza delle opportunità educative.
L'Istituto Comprensivo di Argelato (con sede in Via F.lli Cervi n. 8, Argelato - tel. 051.6630611) gestisce le scuole statali dell'infanzia, primaria e secondaria di I° grado di Argelato e Funo.
Consulta la carta dei servizi delle scuole d'infanzia
STRUTTURE scuole d'infanzia ad Argelato
- Scuola dell'infanzia statale "Peter Pan" - via Pietro Orsi n.3 | Argelato
- Scuola dell'infanzia statale "Gli aquiloni" - via San Giobbe n.52 | Funo
- Scuola dell'infanzia parrocchiale "Don Venturi" - via Centese n.100 | Argelato
- Scuola dell'infanzia parrocchiale "Don Pasti" - via Funo n.22 | Funo
SERVIZI SCOLASTICI ED EXTRA SCOLASTICI
I servizi forniti dall'Unione Reno Galliera agli alunni delle scuole d'infanzia statali sono:
-
Refezione scolastica - menù estivo | informativa diete speciali
-
Pre e post scuola
-
I centri estivi
Per ulteriori informazioni consulta i servizi scolastici ed extrascolastici Unione Reno Galliera
ISCRIZIONE AI SERVIZI
La modalità di iscrizione ai servizi scolastici ed extrascolastici è online, tramite il portale Federa.
Nel periodo indicato dal bando bisogna accedere ai servizi online dell'Unione, accedere a Federa e seguire le istruzioni per l'iscrizione al servizio richiesto. Maggiori informazioni nella pagina dedicata all'iscrizione ai servizi scolastici.
RETTE E TARIFFE DEI SERVIZI SCOLASTICI
A CHI RIVOLGERSI
E' possibile scrivere a federa@renogalliera.it. per informazioni e richieste di assistenza per la registrazione FedERa
Per assistenza a FedERa e/o per l'iscrizione ai servizi e per informazioni sui servizi scolastici è possibile rivolgersi agli Sportelli Sociali e Scolastici.