La carta di identità va rinnovata ogni 10 anni (per cittadini maggiorenni) ogni 5 anni (per cittadini da 3 a 18 anni) e ogni 3 anni (fino a 3 anni di età). Il rinnovo può essere chiesto a partire da 6 mesi prima della scadenza. La scadenza di validità del documento d'identità per i cittadini maggiorenni corrisponde alla data del compleanno, il rinnovo sarà più facile da ricordare: al primo compleanno successivo alla scadenza dei 10 anni dalla data del rilascio.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
Per ottenere il rinnovo o la sostituzione del documento d'identità occorre presentarsi all’ufficio anagrafe con:
-
una fotografia recente formato tessera (sfondo bianco, vista frontale, stampa su carta fotografica di qualità ad alta risoluzione);
-
la tessera sanitaria o il codice fiscale;
-
il documento d’identità scaduto o deteriorato
-
la denuncia di furto o smarrimento (in caso di furto/smarrimento)
-
il permesso di soggiorno o la ricevuta (per i cittadini stranieri residenti)
VALIDITA'
La CIE ha la stessa validità della carta d'identità cartacea:
-
3 anni fino ai 3 anni d'età,
-
5 anni dai 3 ai 18 anni
-
10 anni per i maggiorenni
Durante il periodo di validità non è necessario rinnovarla in seguito a variazioni di residenza, stato civile o professione.
COSTI
La CIE ha un costo al cittadino di 22,21 euro, da corrispondere in contante allo sportello, di cui 16,79 euro spettano allo Stato, mentre i rimanenti 5,16 sono costituiti dal diritto fisso e 0,26 per i diritti di segreteria, anch’essi già previsti in precedenza.
TEMPI DI RILASCIO
La consegna della CIE avviene a cura del Poligrafico dello Stato non prima di 6 giorni lavorativi presso l'indirizzo indicato dal cittadino al momento della richiesta, in quanto la stampa sarà effettuata dal Poligrafico dello Stato per tutti i Comuni; in alternativa, potrà essere richiesta anche la consegna presso lo Sportello Anagrafe/URP.
DONAZIONE ORGANI
I cittadini maggiorenni possono esprimere l'assenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti al momento del rilascio o del rinnovo della carta d'identità. Il Comune di Argelato, infatti, aderisce al progetto "Una scelta in Comune" che permette ad un maggiorenne che richiede o rinnova la carta di identità, di esprimere il proprio consenso alla donazione firmando un semplice modulo. I consensi registrati dal Comune non saranno indicati sul documento di identità, ma trasmessi direttamente e in tempo reale al Sistema Informativo Trapianti.
La notizia sulla donazione degli organi, una scelta in comune