Pagare la TARI - Comune di Argelato

SERVIZI E INFO | Tributi locali | Pagare la TARI - Comune di Argelato

TARI 2022 (TASSA SUI RIFIUTI)

Il “Regolamento per la disciplina della Tassa sui rifiuti – TARI” approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 22 del 22.07.2020, stabilisce, all’art. 23 “Riscossione”, il numero e le scadenze di pagamento del tributo TARI.
Per l’anno 2022, la prima rata è stata rinviata al 30 giugno 2022. La seconda rata è prevista invece a scadenza ordinaria il 02 dicembre pertanto:
Il versamento deve essere effettuato in due rate con scadenze come di seguito specificato:

PRIMA RATA DA VERSARE ENTRO IL 30 GIUGNO 2022
  SECONDA RATA DA VERSARE ENTRO IL 02 DICEMBRE 2022
E' POSSIBILE VERSARE L'INTERO IMPORTO IN UN'UNICA SOLUZIONE ENTRO IL 30 GIUGNO 2022

Se la singola rata è d’importo inferiore ad € 12,00 il tributo verrà liquidato in un’unica soluzione alla scadenza del 01 Dicembre. Eventuali conguagli di anni precedenti o dell’anno in corso saranno riscossi il 31 maggio dell’anno successivo a quello di riferimento.
Nel rispetto della legge, la deliberazione che ha stabilito il numero e le scadenze di pagamento della TARI  è  pubblicata sul sito comunale almeno 30 giorni prima della scadenza della prima rata.
Il Comune invierà al contribuente apposito avviso di pagamento contenente l’importo dovuto. Qualora tale avviso non dovesse pervenire entro i 5 giorni lavorativi antecedenti le scadenze pubblicate dall’Ente, il contribuente dovrà recarsi presso gli uffici preposti al fine di ottenere il rilascio dell’avviso di pagamento

Deliberazione Consiglio Comunale n. 22 del 22.07.2020
REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) - MODIFICA ED APPROVAZIONE
Link alla deliberazione 
Link al Regolamento allegato alla Deliberazione 

Deliberazione Consiglio Comunale n.18 del 25.05.2022
APPROVAZIONE TARIFFE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) ANNO 2022
Link alla deliberazione 
Link alle tariffe allegate alla deliberazione

AGEVOLAZIONE TARI 2022
Con la deliberazione di approvazione delle tariffe TARI n. 18 del 25/05/2022, l'amministrazione ha deciso,  in relazione al perdurare degli effetti dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 ed al fine di attenuare l’impatto finanziario sulle categorie economiche maggiormente colpite, di riproporre anche per l’anno 2022 le riduzioni Tari a favore delle Utenze non domestiche già concesse per il 2021.
Le agevolazioni sono concesse automaticamente, senza necessità di presentazione di alcuna dichiarazione, e sulla base delle categorie tariffarie TARI. In particolare le agevolazioni sono le seguenti:

  • Categoria Tariffaria 1 “musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto” limitatamente alle associazioni e circoli senza scopo di lucro ovvero tutte le attività che comportano aggregazione e che sono oggetto di chiusura a seguito di provvedimenti governativi e regionali: 100% quota variabile + 20% quota fissa;
  • Categoria Tariffaria 4 “campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi” limitatamente agli impianti destinati ad attività sportiva: 100% quota variabile + 20% quota fissa;
  • Categoria Tariffaria 8 “Alberghi senza ristorante”: 100% quota variabile + 20% quota fissa;
  • Categoria Tariffaria 13 “ negozi abbigliamento, calzature, librerie, cartolerie, ferramenta e altri beni durevoli” limitatamente alle attività sottoposte a provvedimenti di chiusura obbligatoria con esclusione delle attività consentite di cui all’allegato 23 del DPCM 2 marzo 2021: 70% quota variabile;
  • Categoria Tariffaria 17 “attività artigianali tipo botteghe, parrucchiere, barbiere, estetista” limitatamente alle attività di parrucchieri, barbieri ed estetisti: 70% quota variabile;
  • Categoria Tariffaria 22  “ ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub” con esclusione della ristorazione solo d’asporto: 100% quota variabile + 20% quota fissa;
  • Categoria Tariffaria 23  ”mense, birrerie, amburgherie,”con esclusione delle attività di mense: 100% quota variabile + 20% quota fissa;
  • Categoria Tariffaria 24 “ bar, caffè, pasticcerie”: 100% quota variabile + 20% quota fissa;

Presentazione della dichiarazione
Il Regolamento Comunale disciplina i tempi e le modalità di presentazione delle denunce di iscrizione, variazione e cancellazione relative alle unità immobiliari assoggettate a TARI, prevedendo all’art. Art. 22 DICHIARAZIONE DI INIZIO, VARIAZIONE E CESSAZIONE il termine, per presentare la dichiarazione di 30 gg dalla data dell’evento di inizio, variazione o cessazione della detenzione e/o possesso dei locali o delle aree soggette.

MODULISTICA DA PRESENTARE PER ISCRIZIONI / VARIAZIONI / CESSAZIONI / RICHIESTA RIMBORSO/RECLAMO:

 

Tutti i moduli relativi alla TASSA dovranno essere inviate all’indirizzo PEC del Comune di Argelato comune.argelato@pec.renogalliera.it (non è necessario essere in possesso di indirizzo PEC per l’invio della mail all’indirizzo indicato)

N.B. i moduli dovranno essere stampati, sottoscritti, scansionati ed inviati allegando copia del documento d’identità, a meno che non siano sottoscritti con firma digitale. La documentazione dovrà pervenire in formato PDF, altri formati sono da considerarsi come non ricevibili

E’ possibile consegnare la documentazione in cartaceo, previo appuntamento, presso l’ufficio protocollo del Comune. Eventuali chiarimenti e/o informazioni devono invece essere richiesti allo sportello TARI.

ORARI E GIORNI DI APERTURA DELLO SPORTELLO TARI

Gli orari ed i giorni di apertura dello sportello Tari sono i seguenti:

Sportello di Argelato – Via F.lli Cervi, 3
Mercoledì 8.30 – 13.00
Telefono 051/6634633 – fax 051/6634640

Sportello di Funo c/o URP Funo Argelato – P.zza Resistenza, 1
Martedì 8.30 – 13.00
Telefono 051/6634682 – fax 051/6634640
 
L’UFFICIO RICEVE PREVIO APPUNTAMENTO
 

INFORMAZIONI SUL RAVVEDIMENTO OPEROSO

Il contribuente che abbia omesso il pagamento dell'imposta o della tassa comunale entro i termini previsti, può effettuare il ravvedimento operoso, sempre che la violazione non sia stata già constatata e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni e verifiche amministrative di accertamento da parte del Servizio Tributi, per le quali l'autore o i soggetti solidalmente obbligati non ne siano venuti a conoscenza. Il ravvedimento operoso è previsto per tutti gli adempimenti e consiste nella spontaneità della regolarizzazione.

Link ad un programma di calcolo ravvedimento generico per tutti i tributi  collegarsi a questo link (https://www.amministrazionicomunali.it/ravvedimento/calcolo_ravvedimento.php)

Per effettuare il calcolo occorre inserire il nome dell'ente, l'anno in cui avrebbe dovuto essere effettuato il pagamento, la scadenza originaria del versamento da effettuare e l'importo totale non pagato per la relativa rata inserita. Ogni rata va calcolata a sé (due calcoli per acconto e saldo).


Ulteriori informazioni per il servizio smaltimento rifiuti

  • per il ritiro dei contenitori per una NUOVA UTENZA DOMESTICA occorre recarsi al Centro di Raccolta con la copia dell'iscrizione TARI ed il modulo allegato debitamento compilato - link al modello ritiro contenitori
  • nel caso di CESSAZIONE UTENZA DOMESTICA occorre riconsegnare al Centro di Raccolta i contenitori compilando apposito modulo di riconsegna indicando il codice a barre del bidone per il rifiuto indifferenziato oltre alla copia della dichiarazione di cessazione TARI - link al modello di riconsegna contenitori
  • per la consegna della necessaria dotazione in caso di NUOVA UTENZA NON DOMESTICA occorre prendere contatti con il Servizio Tecnico di Geovest inviando una e-mail all’indirizzo info@geovest.it con allegata la copia dell’iscrizione alla Tari.
  • nel caso di CESSAZIONE UTENZA NON DOMESTICA occorre prendere accordi con Geovest per il ritiro della dotazione assegnata inviando e-mail all’indirizzo info@geovest.it
  • nel caso di TRASFERIMENTO INTERNO AL COMUNE, sia di un'utenza domestica che non domestica,  occorre consegnare al Centro di Raccolta copia della nuova iscrizione TARI e modulo di variazione immobile, indicando il codice a barre del bidone per il rifiuto indifferenziato di cui si è già in possesso e contenente apposito chip. In tal modo il codice verrà associato al nuovo immobile. La documentazione può anche essere inviata a Geovest tramite e-mail all’indirizzo info@geovest.it o tramite fax al numero 051 981714. - link al modello di variazione immobili

 

SPORTELLO LINKMATE PER TARI

I contribuenti possono iscriversi allo Sportello telematico LINKMATE e possono accedere per controllare la propria posizione tributaria relativamente alla TARI. 

                           

 

Pubblicato il 
Aggiornato il