ROSSELLA DASSU
Due soldi di cioccolata
Tratto dal romanzo Due soldi di cioccolata. Vita, amore, passione partigiana di una donna d’Emilia a cura di Maurizio Garuti
con Rossella Dassu
immagini Fabio Fiandrini
suono Marianna Murgia
È la storia di Eleonora Sambri quella da cui si parte. Donna d’Emilia, nata nel 1926 nella campagna di Bentivoglio. Contadina, bracciante, mondina, operaia e partigiana, addirittura attrice. Vera protagonista del racconto: la Memoria. Quella Memoria che intrecciando i suoi fili e stratificando le sue storie si fa Storia. In un dialogo continuo tra immagini e suoni che rievocano l’epoca in cui la trama si svolge, Rossella Dassu ci accompagna in un viaggio dentro il cuore dell’Emilia devastata da uno dei più grandi conflitti della storia. A partire dall’infanzia contadina, attraverso gli sconvolgimenti della guerra, tra amore e lotta partigiana, la vita di Eleonora si svolge, spinta dalla necessità della Storia, per proiettarsi fino ai giorni nostri.
La prima volta che ho presentato questo lavoro, Eleonora Sambri era seduta in prima fila in mezzo al pubblico. A fine spettacolo mi ha detto che anche se fisicamente eravamo molto diverse, ci somigliavamo. Oggi non è più tra noi, come quasi tutti e tutte coloro che hanno attraversato quel delicatissimo momento della storia del nostro paese. Questo lavoro vuole colmare il vuoto che ha lasciato.
NELL’AMBITO DEL PROGETTO “SCRIVERE LIBERTÀ” spettacoli per celebrare gli 80 anni della Liberazione
INGRESSO LIBERO - PRENOTAZIONE CONSIGLIATA
Sabato 29 marzo 2025 alle ore 21.00 presso il Teatro Comunale di Argelato (via Centese n.50)
Scopri tutta la stagione teatrale 2024-2025 sul sito dell'Unione Reno Galliera